STORIA E MEMORIA
Verso il dialogo e oltre i pregiudizi, continuità tra generazioni
LIBRI VIVENTI
Una biblioteca non di libri di carta ma di libri viventi: persone che mettono a disposizione la propria storia per chi vorrà ascoltare, oltre il pregiudizio verso un dialogo.
A seguire un progetto dei ragazzi che intervistano nonni o famigliari o amici su un determinato argomento, non necessariamente sulla guerra ma su un’emozione, che la narrazione ha suscitato in loro e a cui dare seguito e approfondire. Attualizzare la memoria.
Laboratorio sull’ascolto : Ascoltare noi stessi e ascoltare l’altro attraverso il corpo e il contatto con appositi esercizi.
STORIA E MEMORIA
Continuità tra generazioni
LA SCUOLA IN MOSTRA
Allestimento in aula di mostra su misura a tema Resistenza e Deportazione
Storie della vita quotidiana di uomini e donne che hanno fatto la Resistenza nel nostro territorio, che vanno CONOSCIUTE, RACCONTATE E TRAMANDATE.
- Il confine Nord Orientale: Risiera di San Sabba Foibe Campi di Gonars e Visco
- Lager e Deportazione politica in Europa
- I volti del Lager: la deportazione a Bologna e Provincia
- Non si poteva non fare niente: storia della Famiglia Baroncini
- Menestrella nel Lager
VISITE GUIDATE IN CITTA’
ITINERARI: I SENTIERI DELLA MEMORIA
Percorsi storico-culturali con forte impatto emotivo e testimonianze nei diversi luoghi della città per conoscere la Resistenza toccandola da vicino (itinerari a tappe o luogo unico).
Inciampare nella Memoria Percorsi e racconti di Resistenza alla ricerca delle pietre d’inciampo
Itinerari urbani
1. Passeggiate in Certosa: Tutte le bugie del regime; Donne r-esistenti; la resistenza urbane e i suoi /sue protagonisti/e ; Vincitori e vinti
2. I luoghi di prigionia e deportazione della Seconda Guerra Mondiale
3. I luoghi degli attacchi, battaglie ed eccidi partigiani ( e non solo)
4. La Resistenza delle Donne :luoghi e avvenimenti
Impegno sociale e politico confronto fra culture
Diritti umani
La poesia come ARMA DI RESISTENZA
Lettura di testi, diari e poesie della resistenza di diverse tipologie:
sia sulla resistenza al nazismo che sull’apartheid, poesie della négritude e slam africani (griot e slam poetry) e musica afro-americana: il blues e le canzoni -analisi dei testi. Per una resistenza esistenziale. Il vissuto è politico.
LA PAROLA COME ARMA DI PACE
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA: le poesie parassite
LABORATORIO DI CANTO E TESTI RESISTENTI
Impegno sociale e politico confronto fra culture
diritti umani
La poesia come ARMA DI RESISTENZA
IERI E OGGI
Ricercare su testi di narrativa, diari e poesie le parole delle vittime così come quelle degli degli oppressori e da lì partitire per un percorso condiviso di dialogo e riflessione, scritto e orale.
Ricercare su articoli sulla stampa del ventennio fascista le fake news e le modalità di una comunicazione come mero mezzo di propaganda
Ricerca delle parole usate negli slogan e dai writers per esempio cercando il senso etimologico ma anche come vengono o possono essere “usate”
Esempi di poesia e brani di diari da collegare ai testi del Museo del deportato di Fossoli (con possibilità di visita). Collegare le parole ai fatti, al vissuto delle persone.
Scrittura e resistenza – quando la parola non si fa incarnare dall’odio. La parola dei giusti. Parole di pace e parole di odio. Esame dei testi.
Quando scrivere aiuta la memoria – immedesimarsi nei personaggi –
Visita guidata al campo di Fossoli e al Museo del Deportato di Carpi
IL CONCORSO LETTERARIO
- è rivolto alle studentesse e agli studenti delle classi Terze della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’area metropolitana della città di Bologna su temi relativi alla Memoria, alla Pace, alla Libertà, alla Solidarietà, ai Diritti umani, all’Uguaglianza…
- Il bando, a cadenza annuale, viene portato a conoscenza delle scuole tramite il CSA, viene anche pubblicato sul sito dell’A.N.E.D. e sui canali social dell’Associazione.
- Gli elaborati, in prosa o in poesia dovranno essere inviati nei termini e con le modalità indicate nel bando.
- La premiazione è programmata durante l’ultima decade di gennaio in vicinanza del Giorno della Memoria.
- Il premio consiste nella partecipazione gratuita al viaggio di maggio a Mauthausen, per l’accompagnatore maggiorenne è prevista una quota ridotta.
- Vengono assegnati due premi: uno per la prosa, uno per la poesia e un premio speciale ANPI
Viaggi della Memoria
Ci portano via: nei e verso i campi nazisti e fascisti
Mauthausen
Ravensbruck
Auschwitz
Fossoli
Binario 21 di Milano
Risiera di San Sabba, Campi fascisti di Visco e Gonars
Colle Ameno
PROGETTO “LA RESISTENZA DIGITALIZZATA”
Laboratorio didattico sulla resitenza e la deportazione che comprende un lavoro di digitalizzazione informatica di libri “inediti” da parte degli studenti o la registrazione di podcast
Testimonianze e storie e racconti di vita vera che rappresentano la Memoria di quanto accaduto e sono parte della nostra identità collettiva non sono ancora stati digitalizzati. Memoria che non deve essere perduta o dimenticata, ma divenire altresì documento storico indelebile. Accessibilità e fruibilità sono due aspetti fondamentali perchè venga anche trasmessa: grazie alle nuove tecnologie, i media e i social media, ebook e PODCAST.